Associazione Italiana Riabilitazione della Mano (AIRM)
Regolamento per la concessione all’utilizzo del logo associativo di AIRM.
Al fine di salvaguardare l’immagine dell’Associazione attraverso l’uso
appropriato della Denominazione e del Logo associativi, si redige il
presente Regolamento per disciplinarne i criteri e le modalità di
concessione allo scopo di diffondere e accrescere la conoscenza
dell'Associazione, informare i colleghi del percorso formativo e la
cittadinanza sulle peculiarità del professionista sanitario che si occupa
di riabilitazione della mano.
L’uso della Denominazione e del Logo associativi viene concesso ai soli
Soci Aderenti ed Ordinari AIRM regolarmente iscritti che ne facciano
espressa richiesta per l’uso individuale, tramite email alla Commissione Scientifica di AIRM (patrocinio.airm@gmail.com).
Una volta concesso l'utilizzo, il richiedente può utilizzare la
Denominazione e il Logo associativi su targhe e insegne, carta intestata,
biglietti da visita, supporti informatici e siti web nel rispetto della
normativa in termini di pubblicità sanitaria.
Non è consentito l'utilizzo della Denominazione e del Logo in siti
personali con espliciti riferimenti commerciali o eticamente non conformi
agli scopi di AIRM espressi nel proprio Statuto e nel Codice Deontologico
della propria professione di riferimento.
Il Logo presente in una pagina web dovrà contenere un link al sito web
ufficiale di AIRM www.riabilitazionemano.org
La durata della concessione, autorizzata dal Presidente Nazionale AIRM e
dalla Commissione Soci AIRM, è subordinata all’iscrizione all'Associazione.
Al termine della procedura di richiesta il Logo verrà inviato al
richiedente in formato digitale all’indirizzo mail indicato al momento
dell'iscrizione.
L'AIRM si riserva il diritto di monitorare i siti ed in generale l'utilizzo
del Logo del quale è proprietario. La Commissione Scientifica di AIRM può
recedere dalla concessione del Logo e della Denominazione associativi in
caso di uso improprio o mancato rispetto da parte dei beneficiari di quanto
definito dal presente regolamento senza che questo possa comportare oneri o
pretesa di rimborso di danni diretti o indiretti da parte del richiedente o
da parte di terzi.
Approvato dal Consiglio Direttivo AIRM in data 30/1/2023.
Scegliendo "Accetta tutti i cookie" accetti l'uso dei cookie per aiutarci a fornirti una migliore esperienza utente e per analizzare l'utilizzo del sito web. Cliccando su "Regola le tue preferenze" puoi scegliere quali cookie consentire. Solo i cookie essenziali sono necessari per il corretto funzionamento del nostro sito web e non possono essere rifiutati
Impostazioni dei cookie
Il nostro sito web memorizza quattro tipi di cookie. In qualsiasi momento puoi scegliere quali cookie accettare e quali rifiutare. Puoi leggere di più su cosa sono i cookie e quali tipi di cookie memorizziamo nella nostra Informativa sui cookie.
sono necessari per motivi tecnici. Senza di essi, questo sito web potrebbe non funzionare correttamente.
sono necessari per determinate funzionalità sul sito web. Senza di essi, alcune funzionalità potrebbero essere disabilitate.
ci permettono di analizzare l'utilizzo del sito web e di migliorare l'esperienza del visitatore.
ci permettono di personalizzare la tua esperienza e di inviarti contenuti e offerte pertinenti, su questo sito web e su altri siti web.